3
CurriculumCurriculum:
- Dottore magistrale in scienze motorie.
- Dottore magistrale con specializzazione in scienze e tecniche dell’allenamento e dello sport.
- Preparatore atletico tecnico-sportivo.
- Diploma di personal-trainer presso il Centro Studi Scienze Motorie.
- Diploma di personal-trainer presso il C.O.N.I.
- Personal-trainer certificato Fitness-First Italia.
- Personal-trainer certificato Gravity Training System Italia.
- Kinesiologo.
- Certificato come istruttore di body-building 1-2 livello presso l’I.S.E.F Torino.
- Certificato come istruttore di body-building e personal-trainer presso la N.B.B.F
- Certificato di integrazione e alimentazione presso il C.S.S.M
- Certificato di integrazione e alimentazione presso l’I.S.E.F Torino.
- Certificato come istruttore di body-building e personal-trainer presso la F.I.F.
- Certificazione pancafit 1-2 livello metodo Raggi.
- Certificazione SlowFit con metodo Fausto Di Giulio (F.I.F).
- Certificazione di valutazione funzionale applicata al personal-trainer.
- Certificazione back-school, dall’A.C.S.I. e U.S.acli,(enti riconosciuti dal C.O.N.I.)
- Master di fitness posturale,presso l’istituto di medicine complementari.
- Istruttore di nuoto e brevetto di assistente bagnante M.I.P presso la F.I.N.
- Certificato istruttore di fit-box.
- Certificato istruttore power-strike.
- Certificato istruttore body pump.
- Certificato istruttore total body condition.
- Certificato istruttore body combact.
- Certificato istruttore kettlebells 1-2 livello
- Certificato istruttore funcional training presso la (F.I.F.T.)
- Certificazione a livello europeo TRX
- Certificato istruttore functional playground presso SELLFIT(Igor Castiglia)
- Diploma istruttore trainer Krav Maga presso la F.D.K.M
ATTIVITÀ DI RICERCA:
- Verifica delle qualità di resistenza alla forza e forza pura in soggetti normodotati praticanti attività di potenziamento con sovraccarichi (2001).
- Variazioni dei dati plicometrici ed antropometrici in due diversi gruppi di soggetti con simile somatotipo, dopo l’utilizzo di due diverse metodologie di lavoro per l’incremento della forza e dell’ipertrofia muscolare (2002).
- Ideatore del metodo M.E.V. (Maximum explosion vascular), metodo innovativo capace in un arco breve di tempo (20’-30’) di ottimizzare l’allenamento (in “Cultura fisica” n. 404, maggio-giugno 2009)
- Articoli sportivi riguardanti metodologie/tecniche di allenamento con sovraccarichi e consigli alimentari per affrontare una competizione sportiva, nonché una periodizzazione annuale di allenamento.
ATTIVITA’ PRATICATE:
- Atletica leggera (100 m) e staffetta (4x100 m) ( 1990-1994 1° in Italia).
- Lancio del peso (1°italiano e francese ai Giochi studenteschi nazionali).
- Bodybuilding a livello agonistico.
- Nuoto a livello agonistico.
- Calcio a livello agonistico.
- Pugilato e kick-boxing a livello agonistico
- Brazilian jiu-jutsu
- Krav maga
SPECIALIZZAZIONI:
- Personal-training
- Body building
- Allenamenti funzionali
- Dimagrimento
- Tonificazione e rassodamento muscolare
- Allenamento cardiovascolare
- Ginnastica a corpo libero
- Rieducazione funzionale
- Ginnastica posturale
- Ginnastica Estetica/Funzionale
- Preparazione atletica nei seguenti sport:
- atletica leggera
- sport da combattimento
- sport di squadra
- pre-sciistica
- podismo
- ciclismo
- nuoto
- golf
- tennis.
- Allungamento ed elasticità muscolare (stretching).